Emorroidi
Sono un disturbo che colpisce circa 2/3 della popolazione mondiale e che causa molto disagio e dolore in chi ne è affetto. Il termine emorroidi viene utilizzato anche per indicare la patologia, per cui le vene emorroidali si gonfiano eccessivamente, così da causare fastidi e dolori durante la defecazione.
Perché si manifestano?
Le cause delle sono davvero tante, le più frequenti troviamo:
– predisposizione familiare
– vita sedentaria
– stitichezza cronica
– invecchiamento
– sforzo eccessivo durante l’evacuazione
– gravidanza/parto
Quali sono i sintomi delle emorroidi?
- dolore, in particolare durante la defecazione o mentre si è seduti
- piccole perdite di sangue, che solitamente si osservano dopo la defecazione e sono dovute a rotture dei vasi sanguigni
- prurito e forte disagio
- sensazioni di gonfiore o di corpo estraneo nell’ano
- presenza al tatto di corpi morbidi esterni all’ano
Come si possono prevenire le emorroidi?
Evitare di mangiare alimenti irritanti come le spezie, l’alcool, la caffeina, ed è importante curare con attenzione l’igiene intima. E’ inoltre importante una dieta adeguata e con il giusto apporto di fibre onde evitare situazioni di stitichezza. Una giusta attività fisica, con un migliore stile di vita aiutano la corretta motilità intestinale evitandone così la comparsa dovuta alla stipsi. Nei casi meno gravi, il medico può decidere di trattare le emorroidi con farmaci emostatici, vasocostrittori, antinfiammatori e anestetici da applicare localmente, mentre nei casi più gravi e dolorosi è il caso di trattare le emorroidi chirurgicamente con crioterapia, iniezioni sclerosanti o legatura alla base.